La vicenda di Genny ‘o chiatto e della Pompejana è una cartina di tornasole ideale della vita (e della politica) reale. Una storia d’amore finita male pure per il Belpaese, con la nomina di Giuli, e una gita in convento
Dopo sei anni torna il commissario di Fred Vargas con un dolmen e una storia ambientata in Bretagna, scombinata come poche
Ottant’anni fa, Hitler tentava l’operazione Cittadella in Russia. Oggi ci riprova Zelensky, col supporto Nato. Perché, situazione sul terreno e prospettive dell’offensiva ucraina
I punti oscuri, e quelli chiari, nell’affondamento del Bayesian (e del “Good… urian”)
Un seguito incoerente e poco riuscito quello del ritorno alla regia di Renaud ma che vale comunque il prezzo del biglietto e preannuncia incassi record
Si conclude a Taormina il tour estivo di Capossela. Tra antichi e nuovi crolli, il De reditu tiene banco al teatro di Ostia
Quante ne ho prese, ma quante gliene ho dette. Potrebbe riassumersi così, con una battuta, il confronto Iran Israele che rischia d’incendiare il Medio Oriente più di quanto arda. L’omicidio mirato e di massa nella storia dello stato ebraico
Perché la parodia dell’Ultima cena, o simposio degli dei, alle Olimpiadi di Parigi non ha nulla di libertario ma è funzionale al pensiero unico
Ursula von der Pfizer ce l’ha fatta. Bissa il primo mandato, molla la Melona e si riveste di verde. Meriti e progetti di Nostra signora dei vaccini per l’Europa che è stata e sarà
Antefatti, fatti, incongruenze e conseguenze dell’attentato al probabile futuro presidente degli Stati (dis)Uniti d’America